LAMPI NELLA NOTTE

«Lampi nella Notte», mostra fotografica e documentale organizzata dall'Istituto Storico Sannio Telesino e dall'Università dell' Oklahoma, non è solo una mostra fotografica, ma un progetto di memoria collettiva che restituisce dignità alla storia della Valle Telesina durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso fotografie d’epoca, il percorso espositivo racconta un paesaggio segnato dalla guerra, trasformando i luoghi in protagonisti vivi della narrazione storica. L’allestimento, pensato come dispositivo sensoriale e narrativo, guida il visitatore in un viaggio emotivo e coinvolgente, dove le immagini non si osservano soltanto, ma si vivono.

La Mostra

«Lampi nella Notte» è una mostra fotografica che racconta un capitolo fondamentale della storia della Valle Telesina. Attraverso immagini d’epoca, ripercorre gli eventi dell’ottobre 1943, quando la 45ª Divisione USA attraversò il Sannio, liberandolo dall’occupazione nazifascista

Un Viaggio nella Memoria

La mostra offre un’esperienza coinvolgente e documentata, che permette di rivivere quei giorni drammatici e cruciali. È un percorso visivo che unisce storia locale e memoria collettiva, restituendo voce ai luoghi e ai volti di un tempo che non va dimenticato.

I Valori

Oltre al valore storico, «Lampi nella Notte» è un omaggio ai principi universali di pace e libertà. Un invito a riflettere sul passato per comprendere il presente e costruire un futuro più consapevole.

Acquista il catalogo della mostra

Team work

Pino Angelone

Pino Angelone

storico, docente Università della Campania “L. Vanvitelli”
Emilio Bove

Emilio Bove

medico chirurgo e storico. Presidente Istituto Storico Sannio Telesino
Tonino Conte

Tonino Conte

docente di Storia e Filosofia. Già parlamentare della Repubblica
David D'Andrea

David D'Andrea

storico, docente di Storia Oklahoma State University
Emilio Franco

Emilio Franco

architetto, organizzatore di eventi
Alfonso Grillo

Alfonso Grillo

organizzatore di eventi, collezionista
Vincenzo Petrucci

Vincenzo Petrucci

medico, collezionista di armi
Fioridizucca

Fioridizucca

Agenzia di comunicazione

Si ringrazia per la collaborazione: don Alex Criscuolo (Direttore Archivio Storico Diocesi di Cerreto); Filippo Sardisco (Presidente Pro loco Telesia); Lgt. Cornelio Scialdone (N.A.T.O.), Alfredo Minieri, Filippo Liverini, Luigi Sgueglia, Leucio La Fazia, Maria Teresa di Filippo, Salvatore Santillo, Umberto Sturchio, Carmine Raiano.

NEWS

Visualizza le ultime notizie

Contatti

Dove si svolgerà la mostra

Terme di Telese, Piazza Minieri, 1, Telese Terme

Contattaci